
Xylella, ascoltati esperti e ricercatori
In Commissione Agricoltura alla Camera ribadita la necessità di far presto sugli indennizzi agli olivicoltori Servizio di Stefania Rotolo Montaggio di Massimo D’Olimpio
In Commissione Agricoltura alla Camera ribadita la necessità di far presto sugli indennizzi agli olivicoltori Servizio di Stefania Rotolo Montaggio di Massimo D’Olimpio
Uno studio dell’Università di Bari per bloccare l’avanzata del batterio Per frenare l’avanzata della xylella, potrebbero essere utilizzati i tensioattivi, sostanze che riducono del 99%
La consegna dei dossier d’indagine prevista tra un anno Servizio di Francesco Iato
Fondi per piano monitoraggio dei vettori La Regione Puglia ha stanziato 390mila euro per il piano di monitoraggio dei vettori della Xylella. Un piano redatto
3200 arbusti di leccino e favolosa per la rigenerazione del paesaggio agrario Servizio di Stefania Congedo Riprese e montaggio Donato Colazzo Intervista a Giovanni Erroi,
Con una media di 20 chilometri all’anno, il batterio killer degli ulivi nell’ultimo decennio ha devastato un’area che va dal Capo di Leuca e Gallipoli,
Il via libera giunto dalla Commissione Agricoltura della Camera Servizio di Stefania RotoloRiprese e montaggio di Massimo d’Olimpio Intervista all’On. Giandiego Gatta, FI Commissione Agricoltura
Il Tar della Puglia, in sede cautelare, ha respinto i ricorsi presentati dal proprietario di un terreno a Castellana Grotte, che chiedeva di sospendere il
Pubblicato un nuovo provvedimento di concessione degli aiuti per le imprese olivicole che si trovano nella zona infetta Trenta milioni di euro per sostenere negli
Il batterio avanza nel barese. E’ della settimana scorsa la scoperta di sette nuovi ulivi infetti a Castellana. Il punto della situazione è stato fatto
Nuovo stanziamento della Regione Puglia per arginare la diffusione dell’insetto vettore Cinque milioni di euro per contrastare l’avanzare della Xylella in Puglia e arginare ladiffusione
Il batterio della xylella continua ad infettare gli ulivi pugliesi. Però procede più lentamente. È quanto emerso ieri sera al Graffio Servizio di Grazia Rongo
Una delle più diffuse e antiche monoculture del Mediterraneo può ridisegnare la campagna del Salento, devastata dal batterio killer degli ulivi Servizio di Stefania Congedo
Situazione difficile tra Castellana e Conversano Servizio della Redazione Tgnorba
Due monumenti vegetali con gli innesti piantumati secondo lo schema della basilica bizantina di San Pietro ad Otranto Servizio di Stefania Congedo Riprese e montaggio
Mentre a Sud di Bari inizia l’abbattimento degli ulivi, l’Unione coltivatori italiani avanza la sua richiesta al Governo Servizio di Maurizio Marangelli Intervistati: Mario Serpillo,
Rigenerare le terre martoriate dalla xylella attraverso la valorizzazione del carrubo, grazie al progetto “Cesira” che punta sull’innovazione. Se ne è parlato a Brindisi Servizio
Si procede con l’abbattimento delle piante nella zona tra Castellana e Conversano, tra mille difficoltà Servizio Grazia Rongo
L’operazione di rinascita è partita a Carovigno nel decennale dell’arrivo della Xylella in Italia Servizio di Pamela Spinelli Riprese di Donato Colazzo Intervistati: Nicola Di
Messe a punto nuove strategie anti-xylella e misure di sostegno ai produttori in difficoltà Servizio di Antonio Lorusso Montaggio di Luca Caradonna Intervista a Gennaro